SANTINI Giovanna

Professore Associato 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (L-FIL-LET/09)
Ateneo Università degli Studi della TUSCIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di DISUCOM - Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo 

Orari di ricevimento

Le lezioni di filologia e linguistica romanza di mercoledì 11 ottobre sono sospese. L'insegnamento di Filologia e linguistica romanza per la LM14 può essere inserito anche tra le materie a scelta libera (di entrambi i curricula), del primo o del secondo anno, e può essere comunque frequentato al primo anno.
Per consigli o informazioni si può contattare direttamente la docente.
La professoressa Giovanna Santini riceverà gli studenti in presenza ogni mercoledì, previo appuntamento concordato via mail. E' possibile contattare la professoressa all'indirizzo: giovanna.santini@unitus.it

Curriculum

Giovanna Santini è professore associato di Filologia e linguistica romanza all’Università degli studi della Tuscia dal 2015. Nel 2017 ha conseguito l’abilitazione scientifica come professore di prima fascia nel settore concorsuale 10/E1: Filologie e Letterature medio-latina e romanze. Si occupa di poesia medievale romanza (provenzale, francese e italiana), in particolare degli aspetti metrici e rimici, del lessico lirico, della tradizione testuale e dell’intertestualità; di romanzi provenzali e francesi del XIII secolo connotati dal dialogo con la tradizione lirica e dall’integrazione tra cultura occitanica e oitanica (Flamenca, Joufroi de Poitiers e Guillaume de Dole); dei processi cognitivi che influenzano l’elaborazione di opere letterarie dal punto di vista linguistico, formale e contenutistico. Ha collaborato a diversi progetti Prin tra gli anni 2002-2022. Partecipa alla redazione di riviste di rilievo internazionale («Critica de Testo», «Cognitive Philology») ed è membro delle principali società di filologia romanza nazionali e internazionali. Titoli di Studio. 2002 Dottorato di ricerca in «Filologia romanza ed italiana» (XIII ciclo), conseguito presso l’Università di Roma «La Sapienza» con una tesi su Poesia e lingua. Studio del lessico in rima nella tradizione lirica provenzale e italiana delle Origini. 1997 Laurea in Filologia romanza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma «La Sapienza» con una tesi sull’intertestualità tra lirica trobadorica e siciliana (relatore di tesi prof. Roberto Antonelli, correlatore prof.ssa Simonetta Bianchini). 1997 Diploma in Archivistica Paleografia e Diplomatica presso la Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Roma. Attività di ricerca. 2019-2022 Partecipazione al progetto PRIN “Atlante prosopografico delle letterature romanze medievali (XII-XIII secolo)”, coordinato dal Prof. Paolo Canettieri (PRIN 2017) 2016-2018 Responsabilità scientifica della ricerca su “Testi latini e volgari sulla via romea” presso l’Università degli studi della Tuscia (fondi di ricerca scientifica di Ateneo)
 2013-2018 Collaborazione all’allestimento di edizioni multimediali di poesia liriche romanze per il Laboratorio di Lirica medievale romanza (online) 2013-2016 Collaborazione al progetto PRIN “Canone letterario e lessico delle emozioni nel medioevo europeo: un network di risorse on-line (Bibliografia, manoscritti, strumenti multimediali)”, coordinato dal prof. Roberto Antonelli (PRIN 2010-2011). 2009 Partecipazione al progetto di ricerca finanziato dalla FUNDAÇÃO DA UNIVERSIDADE DE LISBOA - Centro de Linguística da Universidade de Lisboa su "Trabalho de investigação na tradução para Língua Portuguesa da uma antologia de Lírica Provençal Medieval" con Ângela Correia 2005 Collaborazione all’elaborazione del repertorio lessicale distributivo del romanzo francese medievale, curato da Anatole Pierre Fuksas, nell’ambito del progetto Biblioteca e strumenti della lirica romanza dalle origini al XIV secolo (coord. prof. Roberto Antonelli, Cofin MIUR 2004). Collaborazione al progetto della Fondazione Ezio Franceschini (Fondo Gianfranco Contini) «Lirica italiana delle Origini» (LIO), coordinato da L. Leonardi, con la schedatura del manoscritto Chigiano L.VIII.301 della Biblioteca Apostolica Vaticana. 2003-04 Allestimento del rimario informatizzato della lirica dei trovatori in corredo al corpus informatizzato della poesia trobadorica (comprensivo dei testi dei trovatori tardi) curato da Rocco Distilo nell’ambito del progetto Sensi, sensazioni e sentimenti (coord. prof. Roberto Antonelli, cofin MIUR 2002). 2000-02 Collaborazione alla compilazione di un corpus informatizzato completo della lirica trovierica nell’ambito del progetto Le peregrinazioni del sentire. Indagini lessicali nelle letterature europee fra XII e XIV secolo (coord. prof. Roberto Antonelli, Cofin MURST 2000). 1998-2015 Collaborazione con l’équipe di ricerca che allestisce le concordanze elettroniche e i testi critici della lirica antico-francese (progetto “Trouveors”, on-line e su CDrom). Organizzazione di convegni e congressi. 2018 Organizzazione del Convegno di Filologia Medievale su La filologia medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità (Viterbo, 26-28 settembre 2018) e intervento in collaborazione con Anatole P. Fuksas su Scuola, democrazia, filologia 2016 Partecipazione al comitato di organizzazione del XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (Roma 18 - 23 luglio 2016) Partecipazione in qualità di relatore a congressi, convegni e seminari. 2019 XXIX Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (Copenaghen, 1-6 luglio 2019): relazione su Storie, personaggi e luoghi nei romanzi francesi e provenzali del XIII secolo (Joufroi de Poitiers, Flamenca, Guillaume de Dole) Settimo Colloquio internazionale Lecturae tropatorum (Torino, 13-15 giugno 2019): conferenza su Bertran de Born, No posc mudar un chantar non esparga (BdT 80.29) Convegno I mutevoli volti del potere.
Essenza ed espressione del potere: linguaggi, luoghi e spazi, funzioni, simboli e rappresentazioni (Viterbo, 9-10 maggio 2019): conferenza su Poesia e potere alla corte plantageneta Seminario Filologia materiale e critica del testo: tradizione e prospettive (Roma, 29 marzo 2019), nell’ambito del dottorato in “Scienze del testo dal medioevo alla modernità: filologie medioevali, paleografia, studi romanzi” dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”: relazione su La tradizione indiretta (esempi da Trovatori e Siciliani) 2018 Convegno La filologia romanza e i saperi umanistici II (Società Italiana di Filologia romanza - “Sapienza” Università di Roma, Roma 3-6 ottobre 2018): conferenza su Letteratura, storia e geografia: il caso del Joufroi de Poitiers Convegno Ernesto Monaci 1918-2018: la fondazione della Filologia romanza e della paleografia in Italia (Dipartimento di Studi europei, Americani e interculturali - Società Filologica romana - Archivio di Stato di Roma, Roma 18-19 Dicembre 2018): relazione su Ernesto monaci e la poesia dei trovatori Conferenza Ernesto Monaci. L’uomo, il maestro, il filologo (Soriano nel Cimino, 27 maggio 2018): relazione su Ernesto Monaci e la scuola 2017 Colloquio interdisciplinare Il viaggio e l’Europa: incontri e movimenti, da, verso, entro lo spazio eruopeo (Viterbo, 15-16 novembre 2017): relazione su Il viaggio verso Roma nelle Chansons de geste e in altri testi medievali romanzi (con Elisa Verzilli) Sesto Colloquio Internazionale Lecturae tropatorum (Como, 30 maggio-1 giugno 2017): relazione su Guillem de Berguedan, En Gauseran, gardats cal es lo pes (BdT 210.10b); Peire Gauseran, Señer Guillem, lo pes que dit m’aves (BdT 342b.1) 2016 XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (Roma 18 - 23 luglio 2016): relazione su Per una storia dei più antichi rimari romanzi 
 2009 Seminario di studio Parole d’Amore. Dagli scrittori cristiani alla poesia trobadorica (Arcavacata 23-24 aprile 2009): relazione su Rime e rimanti d’amore nella lirica trobadorica e trovierica. 2006 VI Convegno triennale della Società italiana di Filologia romanza su La lirica romanza del medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni (Padova - Stra, 27 settembre - 1 ottobre 2006): relazione su Questioni linguistiche e testuali a margine del Rimario trobadorico. Seminario di studi Consistenza lessicale e articolazioni tematiche del romanzo medievale (Gaeta, 5 - 6 ottobre 2006), organizzato da A. P. Fuksas nell’ambito del progetto Biblioteca e strumenti della lirica romanza dalle origini al XIV secolo (coord. prof. Roberto Antonelli, Cofin MIUR 2004): relazione sul Lessico di Chrétien de Troyes tra lirica e romanzo. 2003 XXXI Convegno interuniversitario La citazione (Bressanone, 11-13 luglio 2003), Circolo filologico linguistico padovano: relazione su Norme di poetica e citazione implicita nelle Leys d’amors. VII Convegno internazionale in memoria di Roberto Leydi, L’albero dei canti. Forme, generi, testi e contesti del canto popolare (Rocca Grimalda, 20-21 settembre 2003), Laboratorio Etno-Antropologico: relazione su Contrafacta e canzone popolare. 2000 Convegno Lessico, parole-chiave, strutture letterarie del Medioevo Romanzo (Arcavacata, 24-25 novembre 2000): relazione su Rime care e lessico economico in Monte Andrea. Partecipazione al collegio dei docenti nell’ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero. 2018-2020 Collegio di dottorato in “Scienze del testo dal medioevo alla modernità: filologie medioevali, paleografia, studi romanzi” dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” 2012-2013 Collegio del dottorato in “Storia e cultura del viaggio e dell’odeporica nell’età moderna” dell’Università degli Studi della TUSCIA
 Membership. Società Italiana di Filologia Romanza Società Filologica Romana Société de linguistique romane Redazione di riviste. Redazione della rivista «Critica de testo» Redazione della rivista «Cognitive philology» Attività didattica a livello universitario. 2015-2020 Insegnamento di Filologia e linguistica romanza (laurea magistrale e triennale) come professore associato presso il dipartimento DISUCOM dell’Università degli Studi della Tuscia. 2011-2015 Insegnamento di Filologia e linguistica romanza (laurea magistrale e triennale) come ricercatore presso il dipartimento DISUCOM dell’Università degli Studi della Tuscia. 2005-2011 Insegnamento a contratto di Filologia e linguistica romanza (laurea magistrale e triennale) presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere moderne dell’Università degli Studi della Tuscia. 2005-2009 Insegnamento a contratto di Filologia romanza (laurea specialistica) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena (sede distaccata di Arezzo). 2002-2009 Insegnamento a contratto di Filologia e linguistica romanza (laurea triennale) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino. 2001-2002 Esercitazioni per l’insegnamento di Filologia e linguistica romanza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino. Altre attività didattiche di formazione e di divulgazione. 2016-2020
 Organizzazione dei corsi annuali di formazione per docenti di scuola nell’ambito delle attività del progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” in collaborazione con l’Associazione nazionale Sifr-scuola
 2019 Partecipazione alla Summer School Costruire l’Europa. Fictio, falso, fake: sul buon uso della filologia (Urbino, 15-19 luglio) con un laboratorio di didattica su Esercizi di attribuzione autoriale 2017-2018 Insegnamento di Didattica del Testo letterario - 3 CFU (18 ore) - nell’ambito del percorso per l’acquisizione di 24 CFU per l’insegnamento (Università degli Studi della Tuscia) 2015 Organizzazione del ciclo di seminari su Dante Romanzo dell’Associazione Nazionale SIFR-Scuola (presso alcuni licei classici romani) 2013 Organizzazione del seminario nazionale Lo spazio linguistico-letterario europeo e del seminario romano Il canone e l’insegnamento della letteratura: letture di Boccaccio dell’Associazione Nazionale SIFR-Scuola (presso l’Università «La Sapienza» di Roma). Partecipazione alla Presentazione di Euromania – gioco e imparo con le lingue (presso il CIDI) in qualità di responsabile regionale di SIFR-Scuola Attività lavorative presso amministrazioni ed enti pubblici. 2007-2010 Insegnamento (in ruolo) di Italiano, Storia, Geografia ed Educazione civica nella scuola media di I grado. 2005-2007 Insegnamento (supplenza) di italiano e storia nella scuola media di II grado. 1999 Collaborazione al progetto di ordinamento e inventariazione del fondo archivistico del Genio Civile - Ufficio Speciale Tevere e Agro Romano. 1998 Collaborazione con la dott.sa Monica Calzolari al riordinamento e all’inventariazione dell’archivio personale di Ernesto Monaci dell’Archivio della Società filologica romana, conservato presso la Biblioteca «Angelo Monteverdi» dell’Università di Roma «La Sapienza». Riordinamento dell’archivio personale di Vincenzo Crescini, conservato presso la stessa biblioteca. Pubblicazioni. Monografie: 2011. Rimario dei trovatori, Roma, Nuova Cultura. 2010. «El que traslada de otro anda tras él con sueltas». Le prime traduzioni castigliane in versi della Divina Commedia e del Canzoniere. Roma, Bagatto. 2007. Tradurre la rima. Sulle origini del lessico rimico nella poesia italiana del Duecento, Roma, Bagatto. Articoli: 2019. Ernesto Monaci e la poesia dei trovatori, in «Studj Romanzi», XIV, pp. 117-134. 2019. Scuola, Democrazia e Filologia (con Anatole Pierre Fuksas), in La Filologia Medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità Atti del Convegno (Viterbo, 26-28 settembre 2018), a c. di Paolo Canettieri, Giovanna Santini, Rosella Tinaburri, Roberto Gamberini, Roma, L’Erma di Bretschneider, pp. 141-151 (Santini alle pp. 147-151). 2018. 'Sy magre son devenus' (Linker 265, 1603), in «Francigena», 4, pp. 101-123. 2018. I nomi nel Donatz proensals, in «Inverbis», 8, pp. 63-81. 2018. Il viaggio verso Roma nelle chansons de geste e in altri testimedievali romanzi, in Il viaggio e l'Europa: incontri e movimenti da, verso, entro lo spazio europeo, a c. di Raffaele Cardarelli - Alessandro Boccolini, Viterbo, Sette Città, pp. 295-308. 2018. Per una storia dei più antichi rimari romanzi, in Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Roma), a c. di R. Antonelli, M. Glessgen, P. Videsot, Stasbourg: Editions de linguistique et de philologie (EliPhi), Société de Linguistique Romane, pp. 1683-1692. 2017. La Franza, la Toscana e la Lombardia, in Storie di viaggi, viaggi nella storia. Studi in onore di Gaetano Platania, a cura di Stefano Pifferi e Matteo Sanfilippo, Viterbo, Settecittà, pp. pp. 69-78. 2016. Emozioni e convenzioni in "Flamenca", in «Critica del testo» 19, pp. 325-366. 2016. Bos manjars: la buona tavola nella poesia dei trovatori, in «Romance Philology», 70, pp. 219-238. 2016. Le prime grammatiche delle lingue romanze e l'insegnamento del provenzale come lingua straniera, in Pot-pourri. Studi in onore di Silvana Ferreri, a cura di Gaetano Platania, Viterbo, Settecittà, pp. 437-449, 2015. Bocconcini per la bonne vie. Assaggi da Colin Muset e altri trovieri, in Parla come mangi. Lingua portoghese e cibo in contesto interculturale, a cura di Emma De Luca, Viterbo, Sette Città, pp. 273-293 2014. Strategie per l’apprendimento lessicale nel Medioevo, in «Cognitive philology» 7 [http://ojs.uniroma1.it/index.php/cogphil/]. 2014. «Or chanterai en plorant». Il pianto di Jehan de Neuville per la morte dell’amata (Linker 145, 6), in Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, a cura di Paolo Canettieri e Arianna Punzi, 2 voll., Roma, Viella, vol. 2, pp. 1521-1555. 2013. Il frammento manoscritto della Nuova cronica di Giovanni Villani dell’Archivio Monaci, in «Pueden alzarse las gentiles palabras» per Emma Scoles, Roma, Bagatto Libri, pp. 295-308. 2009. “L’estetica è il solo criterio valente”: la corrispondenza inedita tra Ezra Pound e Vincenzo Crescini sui canti dei trovatori, in «Romance Philology», 62, pp. 159-174. 2009. Questioni linguistiche e testuali a margine del Rimario dei trovatori, in La lirica romanza del medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni. Atti del VI convegno triennale della Società italiana di Filologia romanza (Padova - Stra, 27 settembre - 1 ottobre 2006), a cura di Furio Brugnolo e Francesca Gambino, Padova, Unipress, pp. 139-153. 2009. Omnia praeclara rara: la citazione tra fonte letteraria e proverbio, in La citazione. Atti del XXXI convegno interuniversitario (Bressanone/Brixen, 11-13 luglio 2003), a cura di Gianfelice Peron, Padova, Unipress, pp. 149-167. 2007. Il lessico rimico di Chrétien de Troyes tra lirica e romanzo: la canzone “Amors tençon et bataille”, in Parole e temi del romanzo medievale, a cura di Anatole Pierre Fuksas, Roma, Viella, pp. 139-170. 2007. Contrafacta e canzone popolare, in L’albero dei canti. Forme, generi, testi e contesti del canto popolare. Atti del VII convegno internazionale in memoria di Roberto Leydi (Rocca Grimalda, 20-21 settembre 2003), Laboratorio Etno-Antropologico, in corso di stampa; già in «Rivista di filologia cognitiva» [http://w3.uniroma1.it/cogfil/homepage.html]. 2005. Un frammento manoscritto di un miracolo di Gautier de Coinci, in «Studj romanzi», n. s. 1 , pp. 89-104. 2005. Rime care e lessico economico in Monte Andrea, in Lessico, parole-chiave, strutture letterarie del Medioevo romanzo, a cura di Simonetta Bianchini, Roma, Bagatto, pp. 375-397. 2005. Rima e memoria, in «Rivista di filologia cognitiva» [http://w3.uniroma1.it/cogfil/homepage.html]. 2003. La tradizione indiretta della lirica trobadorica. Le traduzioni siciliane: alcune lezioni da inserire nell’apparato delle edizioni critiche, in «Critica del testo», 6, pp. 1051-1088. 2000. Intertestualità incipitaria tra provenzali e siciliani, in «Critica del testo», 3, pp. 871-902. Articoli in collaborazione: 2005. Higher criticism and information theory, in «Rivista di filologia cognitiva» [http://w3.uniroma1.it/cogfil/homepage.html] (in coll. con P. Canettieri, V. Loreto, M. Rovetta). 2005. Ecdotics and information theory, in «Rivista di filologia cognitiva» [http://w3.uniroma1.it/cogfil/homepage.html] (in coll. con P. Canettieri, V. Loreto, M. Rovetta). 2006. Philology and Information theory: Towards an integrated approach, in «Linguistica computazionale», 24-25 (in coll. con P. Canettieri, V. Loreto, M. Rovetta). Recensioni: 2001. I canzonieri della lirica italiana delle origini, a c. di Lino Leonardi, 4 voll., Firenze 2001, in «Critica del testo», 4, pp. 653-659. 2000. P. Canettieri, Descortz es dictatz mot divers. Ricerche su un genere lirico romanzo del XIII secolo, Roma 1995, in «Romance Philology», 54 (2000), pp. 185-190. 2000. P. Canettieri, Il gioco delle forme nella lirica dei trovatori, Roma 1996, nella stessa rivista, pp. 191-196. 1999. «Anticomoderno» II, 1996. La sestina, in «Revue des Langues Romanes», 103 (1999), pp. 177-184. 1998. A. Fratta, Le fonti provenzali della Scuola siciliana. I postillati di Torraca e altri contributi, Firenze 1996, in «Romance Philology», 52, pp. 204-211. Schede bibliografiche: 2004. «Critica del testo», 7: Paolo Maninchedda, Il giudice, la volpe e il veleno, in «Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna», 15 (2001), pp. 265-275 (= Il racconto nel Medioevo romanzo. Atti del Convegno, Bologna, 23-24 ottobre 2000, con altri contributi di filologia romanza). Lino Leonardi, I canzonieri della lirica italiana delle origini. Notizia dei facsimili, in «Scrittura e civiltà», 25 (2001), pp. 177-184. Andrea Afribo, Sequenze e sistemi di rime nella lirica del secondo Duecento e del Trecento, in «Stilistica e metrica italiana», 2 (2002), pp. 3-46. Pietro G. Beltrami, Giraut de Borneil «plan e clus», in «Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna», 14 (1999-2000), pp. 7-43 (= Interpretazioni dei Trovatori. Atti del Convegno, a c. di Andrea Fassò e Luciano Formisano, Bologna, 18-19 ottobre 1999). Beatrice Fedi, Il canone assente: l’esempio metrico nelle «Leys d’Amors» fra citazione e innovazione, in «Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna», 14 (1999-2000), pp. 159-186 (= Interpretazioni dei Trovatori. Atti del Convegno, a c. di Andrea Fassò e Luciano Formisano, Bologna, 18-19 ottobre 1999). 2002. «Critica del testo», 5: La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale. Atti del Convegno tenutosi all’Università Autonoma di Barcellona (16-18, 23-24 ottobre 1997), a c. di Rossend Arqués, Palermo 2000 (in collaborazione con Enrico Zimei). Furio Brugnolo, Accessus ai siciliani: «Madonna, dir vo voglio», in «Siculorum gymnasium» 53 (2000), pp. 113-133. Costanzo Di Girolamo, «Pir meu cori allegrari», in «Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani» 19 (2001), pp. 5-21. Fortunata Latella, Mazzeo di Ricco e la canzone Lo gran valore e lo presio amoroso, in «Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani» 19 (2001), pp. 55-74. Margherita Beretta Spampinato, Un’imbandigione metaforica (V 76 An., «L’altrieri fui im parlamento»), in «Siculorum gymnasium» 53 (2000), pp. 525-540. Fortunata Latella, La rottura del patto amoroso. Il congedo: dalla canso occitanica alla canzone italiana del ’200, in «Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani» 19 (2001), pp. 23-53. Annalisa Comes, Troia, Elena e Paride: un mito per le rime, in «Studi mediolatini e volgari» 44 (1998), pp. 195-212. Maria Sofia Lannutti, Rime francesi e gallicismi nella poesia italiana delle origini, in «Studi di lessicografia italiana» 18 (2001), pp. 5-67. Andrea Poli, Una scheda provenzale per Guittone. Le canzoni XX, Ahi lasso, che li boni e li malvagi, e XLIX, Altra fiata aggio già, donne, parlato, in «Filologia e critica» 25 (2000), pp. 95-108. Sandro Orlando, Due ballate religiose di Guittone d'Arezzo: Meraviglioso beato e Beato Francesco, in «Rivista di Studi Testuali» 2 (2000), pp. 163-182. Amalia Cecere, Nuove note su Cecco Angiolieri e i Carmina Burana, in «A.i.o.n» 42 (2000), pp. 579-603. Pietro Pelosi, Guido Guinizelli: Stilnovo inquieto, Liguori, Napoli 2000, pp. 79. Roberto Antonelli, Quia regale solium erat Sicilia [...] sicilianum vocetur, in «Siculorum Gymnasium» 53 (2000), pp. 19-35. 2000. «Critica del testo», 3: Paola Allegretti, Il sonetto dialogato due-trecentesco. L’intercisio e le sue origini gallo-romanze, in Il genere «tenzone» nelle letterature romanze delle Origini, a c. di M. Pedroni e A. Stäuble, Ravenna 1999, pp. 73-109. Corrado Bologna, Politica e poesia in volgare nell’Italia del Duecento, in Storiografia e poesia nella cultura medioevale. Atti del colloquio (Roma 21-23 febbraio 1990), Roma 1999, pp. 263-284. Roberto Antonelli, Traduzione-tradizione. La tradizione manoscritta provenzale e la Scuola siciliana, in E vós, tágides minhas. Miscellanea in Onore di Luciana Stegagno Picchio, a c. di M. J. de Lancastre, S. Peloso, U. Serani, Viareggio-Lucca, Roma 1999, pp. 49-61. Gabriele Giannini, Qualità dei gallicismi e fenomeni di attrazione del significante presso i poeti federiciani, in «Quaderni di filologia romanza», 12-13 (1995-1998), pp. 327-349. Enrico Gragnani, La revisione della produzione guittoniana nelle rime dantesche, in «Esperienze letterarie», 24 (1999), pp. 39-57. Lingua, rima, codici. Per una nuova edizione della poesia della Scuola siciliana. Atti della Giornata di Studio, Bologna, 24 giugno 1997, in «Quaderni di Filologia Romanza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna», 12-13 (1995-1998), pp. 11-102. Luciano Rossi, I sonetti di Jacopo da Leona, in Il genere «tenzone» nelle letterature romanze delle Origini, a c. di M. Pedroni e A. Stäuble, Ravenna, 1999, pp. 111-132. 1999. «Critica del testo», 2: Cesare Segre, Critica e testualità, in «Lettere italiane», 50 (1998). Lucrezia Lorenzini, Euristica delle immagini e riflessi provenzali nelle canzoni di Stefano Protonotaro, in Milleduecento, Millenovecento: voci letterarie siciliane, Soveria Mannelli 1997, pp. 87-96. Simonetta Bianchini, Per il v. 40 di Audite forte cosa che m’avene di Inghilfredi da Lucca, in «Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli», 40 (1998), pp. 375-385. Corrado Calenda, «Palinodie» guittoniane, in La palinodia. Atti del XIX Convegno Interuniversitario (Bressanone 1991), Padova 1998, pp. 51-60. Paola Moreno, Antiche poesie italiane del ms. Stockholm, Kugligs Biblioteket, Vu 14, in «Medioevo Romanzo» 22 (1998), pp. 372-387. Carlo Paolazzi, La maniera mutata. Il «dolce stil novo» tra scrittura e «Ars poetica». Vita e Pensiero, Milano 1998. Guido Guinizelli, Rime, a c. di P. Pelosi, Napoli 1998. Massimiliano Chiamenti, Intertestualità trobadorico-dantesche, in «Medioevo e Rinascimento» 11 (1997). 1998. «Critica del testo», 1: Maria Luisa Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Bari 1997. Cesare Segre - Carlo Ossola, Antologia della poesia italiana, vol. I, Torino 1997. Simonetta Bianchini, Orazio tra Goffredo di Vinsalvo e Folchetto di Marsiglia, in «Rivista di Cultura classica e medievale» 39 (1997), pp. 83-92. Maria Pia Betti, Rimario e lessico in rima delle Cantigas de Santa Maria di Alfonso X di Castiglia, Pisa 1997. Stefano Carrai, La lirica toscana del Duecento, Bari 1997. Curatele e attività redazionale: 2019. La Filologia Medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità Atti del Convegno (Viterbo, 26-28 settembre 2018), a c. di Paolo Canettieri, Giovanna Santini, Rosella Tinaburri, Roberto Gamberini, Roma, L’Erma di Bretschneider, pp. 141-151. 2014-2015. Direzione e coordinamento della sezione Edizioni diplomatiche di canzonieri francesi nel Laboratorio di Lirica medievale romanza (online) 2014. Redazione di Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, a cura di Paolo Canettieri e Arianna Punzi, 2 voll., Roma, Viella 2003. Revisione editoriale della Bibliografia di Harald Weinrich, Dipartimento di Studi Romanzi dell’Università «La Sapienza» di Roma. 1998-2005. Redazione della sezione Italiano dello Schedario Romanzo di «Critica del Testo» dal 2000.