BANCHINI Roberto

Docente a contratto esterno 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (ICAR/18)
Ateneo Università degli Studi della TUSCIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di DIBAF - Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali 

Curriculum

Laurea in architettura conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – 110/110 e lode (1988) – relatore Prof. Arnaldo Bruschi. Abilitazione alla professione di architetto conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “la Sapienza” (1989). Iscriz. Albo Professionale Ordine architetti di Roma dal 1990. Diploma di Master Europeo di II livello in “Storia dell'Architettura” (ai sensi D.M. 509/99) – Università degli Studi “Roma Tre” (2002). Abilitazione Scientifica Nazionale – II fascia (professore associato), 08/E2 - Restauro e Storia dell’architettura, conseguita nella ‘tornata’ 2013. Funzionario MiBACT dal 1999 al 2009. Dirigente MiBACT dal 2009; in tale veste: Soprintendente per i Beni architettonici e paesaggistici delle province di Reggio Calabria e Vibo Valentia (2009-2012), Soprintendente Belle Arti e Paesaggio del Comune di Roma (2016); Direttore del Servizio “Tutela del Paesaggio” - Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dal 2012 al 2020. In qualità di dirigente MiBACT (ora MIC) ha rappresentato l’Amministrazione in molteplici comitati, osservatori, commissioni, tra i quali i Comitati tecnico-scientifici attivi presso le diverse Regioni per la redazione, in regime di co-pianificazione con il MiBACT, dei rispettivi Piani paesaggistici. E’ stato membro del comitato tecnico operativo di coordinamento, e responsabile della redazione (con L. Scazzosi), per la realizzazione del Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio, nonché componente del Comitato di coordinamento scientifico degli Stati Generali del Paesaggio (2017); ha quindi fatto parte del gruppo di lavoro per la messa a punto della Carta Nazionale del Paesaggio, secondo le indicazioni scaturite dagli Stati Generali. Al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche e interventi in seminari, master, convegni, work-shop, anche in veste di organizzatore o coordinatore. Rappresentante dell’Italia al V “ASEM culture Ministers meeting” – Yogyakarta, Indonesia, 17-19 Settembre 2012 Docente di “Restauro ambientale” e “Restauro del territorio” presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria (2000-2013); dal 2017 all’attualità docente di “Tutela del paesaggio” presso la Scuola di specializzazione in beni architettonici e paesaggio dell’Università “La Sapienza” di Roma. - Pubblicazioni: 1 - La basilica carolingia dei SS. Nereo e Achilleo e il restauro di Sisto IV in “Quaderni dell'Istituto di Storia dell'architettura” (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), nuova serie, 1988, n. 12, pp. 3-18. 2 - Nuove ricerche sulla Villa di Blosio Palladio a Monte Mario. L'architettura, il giardino scomparso in “Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura” (Università degli studi di Roma “La Sapienza”), nuova serie, 1994, n. 24, pp. 53-68. 3 - Margherita Branciforte Colonna. Dalla celebrazione di Lepanto in S. Maria della Vittoria a Napoli al ritiro romano di Palazzo Riario in “Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico” (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria), nuova serie, VIII-IX (1998-1999), n. 16-18, pp. 27-36. 4 - Il convento di S. Francesco di Paola a Roccabernarda in “Quaderni del Dipartimento Patrimonio e Architettonico e Urbanistico” (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria), nuova serie, VIII-IX (1998-1999), n. 16-18, pp. 27-36. 5 - Il restauro per il Giubileo del 1475 della basilica altomedievale dei SS. Nereo e Achilleo in S. Danesi Squarzina, La Roma dell'Umanesimo: architettura e pittura nel Quattrocento, collana “Luoghi e tradizioni d'Italia”, volume “Lazio centrale”, Editalia, Roma 2000; riedito in “Lazio. Una Regione da scoprire”, vol. 3, “Roma dalle origini al Quattrocento”, edizione speciale per Il Messaggero, Roma 2006. 6 - Tra arbitrio e restauro: l'intervento sul rivestimento marmoreo della cinquecentesca Cappella Spinelli nel Santuario di Paola (1926-1933) in “Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico” (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria), nuova serie, X (2000), n. 19-20, pp. 173-196. 7 – Il Convento di S. Francesco di Paola a Roccabernarda. Cenni storici e descrizione del monumento in Stages di restauro a Cinquefrondi, Oppido Vecchia, Roccabernarda, a cura di S. Valtieri, in “Quaderno n. 3 del CE.RE.RE”, aprile 2002, pp. 116-122. 8 - L'architettura dei Francescani e dei Minimi di S. Francesco di Paola in Storia della Calabria nel Rinascimento. Le arti nella storia (a cura di S. Valtieri), collana “Storia della Calabria” diretta da A. Placanica, Gangemi Editore, Roma 2002, pp. 581-726. 9 - I Certosini a Serra S. Bruno, ibidem, pp. 729-748. 10 - La Cattedrale di Gerace in Cattedrali di Calabria (a cura di S. Valtieri), Gangemi editore, Roma 2002, pp. 43-69. 11 - La Cattedrale di S. Marco Argentano (CS), ibidem, pp. 293. 12 - Scalea (CS). S. Maria di Episcopio, ibidem. pp. 307-314. 13 - Il “Palazzo della Minerva” e l'insula domenicana. Profilo storico in La Biblioteca del Senato a Palazzo della Minerva, a cura della Biblioteca del Senato della Repubblica, Roma 2003, pp. 3-23. 14 - Restauro del paesaggio, del territorio, dell'ambiente. Appunti di riflessione attorno all'identificabilità di un ambito disciplinare in “Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico” (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria), nuova serie, XI (2003), n. 21-22, pp. 171-180. 15 - La tutela del paesaggio nel nuovo Codice dei Beni Culturali. Prime valutazioni in “Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico” (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria), nuova serie, XIII (2003), 25-26, pp. 185-192. 16 - La catalogazione dei Beni architettonici e paesaggistici. Bilancio e prospettive in “MdiR. Monumenti di Roma” (Quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il P.S.A.E. di Roma), I (2003), 2, pp. 65-67. 17 - Come orientarsi nella normativa per la progettazione in “Ponte. L’informazione essenziale di Tecnica e Legislazione per Costruire”, Dei. Tipografia del Genio Civile, XII (2004), 10, pp. 9-12. 18 - E.U.R. e Foro Italico. La tutela dei valori paesaggistici e ambientali in “MdiR. Monumenti di Roma” (Quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Roma), II (2004), 1-2, pp. 189-197. 19 - La catalogazione del patrimonio architettonico “moderno”. Il caso dell’E.U.R. e del Foro Italico in “MdiR. Monumenti di Roma” (Quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Roma), II (2004), 1-2, pp. 163-187. 20 - Disegni di monumenti calabresi nell'archivio di Stato di Roma in “Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico” (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria), nuova serie, XIV (2004), 27-28, pp. 235-242. 21 - Capitoli: -1 (pp. 19-26), Il processo di riforma della Pubblica Amministrazione e il decentramento regionale; - 2 (pp. 27-58), La normativa in materia di tutela del Paesaggio, dell’ Ambiente e dei Beni culturali; - 3 (pp. 59-119), La normativa urbanistico-edilizia; - 15 (pp. 509-551), La normativa in materia di Lavori pubblici; - 16 (pp. 553-576) Gli elaborati del progetto; - 17 (pp. 577-596), La Direzione dei lavori; - 18 (pp. 597-624), La sicurezza nei luoghi di lavoro e in cantiere; in R.G. ROMANO, R. BANCHINI, Guida normativa per il progettista, Ed. Dei. Tipografia del Genio Civile, Roma 2005. 22 - Seconda edizione del testo di cui sopra, Roma 2007, con: aggiornamento generale; integrale riscrittura del capitolo 15 a seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. 163/06 “Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”; sostanziali modifiche e integrazioni del capitolo 2 a seguito delle modifiche apportate al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 156/06 e 157/06), nonchè dell'entrata in vigore del nuovo “Codice dell'ambiente” (D. lgs. 152/06). 23- Terza edizione del testo di cui sopra, Roma 2010, con: aggiornamento generale; integrale riscrittura del cap. 18 a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008; sostanziali modifiche e integrazioni del capitolo 2 a seguito delle modifiche apportate al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 62/08 e 63/08), ed al “Codice dell'ambiente” (D. lgs. 4/08). 24 - Quarta edizione del testo di cui sopra, Roma 2012, con: aggiornamento generale; significative integrazioni al cap. 3, a seguito delle rilevanti innovazioni introdotte nel quadro dei titoli abilitativi edilizi, e ai capp. 15 e 16 a seguito dell’entrata in vigore del DPR 207/2010 (Regolamento di attuazione del Codice dei Contratti pubblici). 25 - Testo di presentazione a V. Pizzi, “Tutela e valorizzazione del paesaggio rurale”, Tesi di Master, in Progettazione dei Parchi naturali, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e Ecole d'Architecture de Paris La Villette, a cura di C. Fallanca De Blasio, Iiriti editore, Reggio Calabria 2005, p. 412. 26 - Torri, castelli e casali medievali della Campagna Romana in “MdiR. Monumenti di Roma” (Quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Roma), III (2005), 1-2, pp. 189 – 205. 27 - Recensioni a: D. De Francesco, “La proprietà fondiaria nel Lazio. Secoli IV-VIII. Storia e topografia”; S. Carocci - M. Vendittelli, “L'origine della Campagna Romana. Castelli, casali e villaggi nel XII e XII secolo”; D. Esposito, “Architettura e costruzione dei Casali della Campagna Romana fra XII e XIV secolo”, ibidem, pp. 222-224. 28 - Una casa medievale scomparsa in Trastevere in “MdiR. Monumenti di Roma” (Quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Roma), III (2005), 1-2, pp. 69-76. 29 - Neogotico e cemento decorativo nella chiesa del sacro Cuore del suffragio. Note sul restauro in “MdiR. Monumenti di Roma” (Quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Roma), III (2005), 1-2, pp. 157-168. 30 - Il “robustamento” della chiesa di S. Maria della Roccella (“la Roccelletta”) tra il 1913 e il 1921. Le opere eseguite, il giudizio critico di un contemporaneo e il parere di Gustavo Giovannoni in “Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico” (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria), nuova serie, XV-XVI (2005-2006), 29-32, pp. 317-334. 31 - Capitolo La Relazione tecnica in Vademecum per un Progetto di Restauro Architettonico, a cura di S. Valtieri, GB Editoria, Roma 2007, pp. 143-145; nuova edizione, aggiornata, 2012. 32 - “Condoni e paesaggio”. Il terzo condono edilizio negli ambiti territoriali sottoposti a vincolo paesaggistico e il cosiddetto “condono ambientale” in “Ponte. L’informazione di Tecnica e Legislazione per Costruire”, Dei Tipografia del Genio Civile, XV (2007), 1-2, pp. 36-41. 33 - Il casino di Giovanni Lanfranco “ne’ Monti di Bravetta”. Il contesto e l’architettura, prime valutazioni in ‘Per un riconoscimento definitivo del casino di Giovanni Lanfranco ne’ Monti di Bravetta: nuove acquisizioni’, “Bollettino d’arte” (Ministero per i beni e le attività culturali), serie VI, XCII (2007), 140, pp. 149- 158. 34 - Gestione dell’emergenza e restauri post-sismici: una valutazione dell’azione svolta in Calabria dall’Amministrazione preposta alla tutela “dei monumenti” e delle “bellezze naturali” in La grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell’area dello Stretto, a cura di S. Valtieri, Clear, Roma 2008, pp. 132-145. 35 - Roma, il patrimonio moderno: il punto sulla catalogazione in “Ananke”, nuova serie, 2008, 53, pp. 14-23. 36 - Un’architettura dell’Agro Romano ritrovata: il casino di Giovanni Lanfranco a Bravetta in Quaderni del Dipartimento Patrimonio e Architettonico e Urbanistico, nuova serie, XVII (2007) - edito 2008 - , 33-34, pp. 157-164. 37 - La Relazione paesaggistica. Analisi e valutazioni per la redazione degli elaborati, Dei. Tipografia del Genio Civile, Roma 2009; II edizione, con aggiornamenti, Roma 2011. 38 - Francescani e Minimi: architetture in Calabria tra XVI e XVII secolo in La Calabria del Viceregno spagnolo. Storia arte architettura e urbanistica, a cura di A. Anselmi, Gangemi Editore, Roma 2009, pp. 559-591 39 - Paesaggio: il quadro della normativa di tutela dopo le modifiche apportate al Codice dei Beni culturali dai Decreti correttivi del 2006 e del 2008 in Quaderni del Dipartimento Patrimonio e Architettonico e Urbanistico, nuova serie, XIX-XX (2009-10) , 37-40, pp. 279-294. 40 - Il “color dell’aria” nella Campagna Romana: la facciata della Palazzina dell’Orologio in via Portuense in “MdiR. Monumenti di Roma” (Quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Roma), V (2007)- edito 2010, 1-2, pp. 25-37. 41 - Il paesaggio come valore: comunicazione e tutela, in Comunicare il patrimonio culturale: risorse, turismo e sistema produttivo, Atti del Convegno organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Cultura a porte aperte” promossa dal MiBAC, Cosenza, Palazzo Arnone, 25 novembre 2009, CD a cura della Direzione Generale per la valorizzazione del Patrimonio Culturale, Serv. II. 42- Monitoraggio microclimatico e termoigrometrico per la conservazione dei beni monumentali in ambiente esterno: il caso-studio della Déesis di Caulonia (con A. Bianco, E. Di Fede, E. Uccellini), in Pensare la prevenzione. Manufatti, Usi, Ambienti, Atti del Convegno di Studi (Scienza e Beni culturali, XXVI, 2010), Bressanone 13-16 luglio 2010, a cura di G. Biscontin e G. Driussi, Edizioni Arcadia ricerche, Venezia-Marghera 2010, pp. 475-484. 43 - La valorizzazione delle risorse architettoniche per la costruzione della città metropolitana dello Stretto: il recupero dei Forti di Pentimele (con T. Meduri, C. Tramontana) in “LaborEst. Pagine di estimo e valutazioni di piani, programmi e progetti”, Dipartimento PAU, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, 2010, 5, pp. 29-31. 44 - La tutela dei monumenti in Calabria nei primi decenni del Novecento,in Alfonso Frangipane e la cultura artistica del Novecento in Calabria, Atti della giornata di studio, Reggio Calabria (Biblioteca comunale) 26 settembre 2009, a cura di G. De Marco e M.T. Sorrenti, CD predisposto a cura della Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria, 2011, pp. 90-109 e 217-222. 45 - Aspetti dell’architettura francescana nella Calabria quattrocentesca, in Il francescanesimo in Calabria, Atti del I Convegno internazionale di studio, Siderno-Gerace 26-27 maggio 2006, a cura di A. Spanò, Rubettino, Soveria Mannelli 2011, pp. 187-228 46 - Problemi e operatività in Calabria: i beni architettonici in Insetti e opere lignee, d’arte e d’architetura. Degradi e restauro, Atti del Symposium Internazionale (Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria - Dipartimento PAU - Scuola di Dottorato d’Ateneo), 8 luglio 2010, GB Editoria, Roma 2011, pp. 100-107 e 181-185. 47 - Calabria, paesaggio terrazzato e centri storici. Costa Viola e Stilo: quale futuro? in “Ananke”, nuova serie, 2012, 66, pp. 94-103. 48 - Fabrizio Ruffo di Bagnara (1843-1917): la sconosciuta dimora romana e gli inediti affreschi di Erulo Eroli in “Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria”,a cura di Alessandra Anselmi, Gangemi, Roma 2012, pp. 611-625 49 - Quale futuro e quale tutela per il paesaggio italiano? in Paesaggio 150. Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione e progetto in 150 anni di storia, Atti del Convegno Nazionale, Reggio Calabria 5-7 ottobre 2011, a cura di A. Villari e M.A. Arena, Aracne Editrice, Roma 2012, pp. 91-96. 50 - Monumenti e Paesaggi della Calabria meridionale. Attività, studi e ricerche della Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici per le province di Reggio Calabria e Vibi Valentia 2009-2012, Laruffa editore, Reggio Calabria 2013 (curatore del volume e autore di vari saggi in esso contenuti). 51 - L’Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio in “I Quaderni di Careggi”, Università di Torino e Politecnico di Torino, 5, 2013, pp. 49-51. 52 - Testo di presentazione della candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, in “Le Monografie”, allegato a “Il Giornale dell’architettura”, n. 115, ed a “Il Giornale dell’Arte” n. 335, 2013, p. 2. 53 - Testo di presentazione in “Paesaggio e fabbricati rurali. Suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggistica” (a cura di L. Scazzosi e P. Branduini), Maggioli editore, Segrate (Milano), 2014. 54 - “La villa di Blosio Palladio: da raffinato suburbanum ad appartata dimora di Margherita Branciforte Colonna” in “Monte Mario dal medioevo alle idee di parco”, a cura di Marcello Fagiolo con A. Mazza, Artemide editrice, Roma 2016, pp. 81-95. 55 - “La ‘Vallisi Inferni’ o ‘Vallis Inverni’: viabilità, paesaggio agrario e residenza (secc. XVI-XVIII)”,ibidem, Roma 2016, pp. 181-187. 56 - “La Valle dell’Inferno nell’Ottocento: nascita di un distretto industriale”, ibidem, Roma 2016, pp. 313-317. 57 - “La normativa di tutela del paesaggio” in “Procedure autorizzative per interventi privati sul patrimonio culturale in presenza di vincoli culturali. Un approccio operativo”, a cura di V. Rossini, ARE Architetti Roma Edizioni – Editrice dell’Ordine degli architetti P.P.C. di Roma e provincia, Roma 2017 (II ediz.), pp. 30-37. 58 - “La normativa di tutela del paesaggio antecedente al Codice dei beni culturali” (e schemi collegati), ibidem, Roma 2017, pp. 78-84. Nello stesso testo, coautore delle Schede operative, con particolare riguardo alle procedure attinenti i beni sottoposti a vincoli paesaggistici. 59 – Testo introduttivo (“Il paesaggio in Italia e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”, pp. 33-37) e altri testi (L’autorizzazione paesaggistica e i nuovi paradigmi procedimentali e operativi nel quadro della “semplificazione”; “La gestione quotidiana delle autorizzazioni paesaggistiche. I numeri e le difficoltà operative” pp. 83-92; “La VIA. Definizione e quadro normativo di riferimento”; “La VIA questioni aperte e il contributo del MiBACT” pp. 140-142; I piani dalla legge di tutela del 1939 al Codice dei beni culturali e del paesaggio; Il quadro della pianificazione paesaggistica e i nodi attuali”- pp. 181-191) in “Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio”, a cura dell’Osservatorio Nazionale per la qualità del paesaggio, Roma, ottobre 2017 – Clan Group, Roma 2018 (edizione definitiva aggiornata, ISBN 978-88-943177-1-8). 60 - Contributi in “Atti degli Stati generali del Paesaggio” - Palazzo Altemps, Roma 25 e 26 ottobre 2017, Sessione “Legislazione e diritto al paesaggio”, pp. 27-29 e pp. 37-38, Gangemi editore, Roma 2018. 61 – La pianificazione paesaggistica in Italia. Un quadro di sintesi e le principali questioni sul tappeto in “A&RT - Atti e Rassegna Tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti di Torino” (numero monografico dedicato al Piano paesaggistico del Piemonte), LXXII-3 n.s., dicembre 2018, pp. 15-19. 62 - Saggio di presentazione in “Paesaggio e impianti per le telecomunicazioni. Suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggistica” (a cura di L. Scazzosi e R. Laviscio), Maggioli editore, Sant’Arcangelo di Romagna, 2018. 63 – “Cemento decorativo”, “cemento strutturale” e architettura chiesastica nel primo Novecento: tecniche e linguaggi in esempi romani e calabresi in “Le arti per lo spazio sacro nell’Italia meridionale tra Otto e Novecento”, Atti del Convegno di studi, Vallelonga 8-9 ottobre 2015, a cura di M. Panarello, Collana di studi su beni comuni e identità culturale, IV, conSenso publishing (con il patrocinio dell’Università mediterranea di Reggio Calabria), Corigliano-Rossano 2019, pp. 254-259. 64 - La tutela dei paesaggi italiani. Alcune considerazioni a vent'anni dalla Convenzione europea del paesaggio in "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura - Realtà dell'architettura fra materia e immagine. Per Giovanni Carbonara: studi e ricerche, vol. II", n.s. 73-74, 2021, pp. 285-290. 65 - Destino dei paesaggi calabresi e meridionali. Luci e ombre a vent'anni dalla Convenzione Europea del Paesaggio in "Studi in onore di Maria Pia Di Dario Guida", a cura di G. Bongiovanni, G. De Marco, M.K. Guida, Editori Paparo, Roma-Napoli 2022, pp. 369-375. 66 - La pianificazione paesaggistica di fronte alle dinamiche di trasformazione del paesaggio agrario italiano in " Il paesaggio agrario italiano. Sessant'anni di trasformazioni da Emilio sereni ad oggi (1961-2021)", a cura di C. Tosco e G. Bonini, Viella, Roma 2023, pp. 345-358. 67 - Nodi e "snodi" del rapporto Paesaggio/Ambiente. Questioni concettuali e operative nell'azione di tutela in R. Banchini, D. Concas, P. Graziani, M.P. Sette, "Paesaggio e Ambiente. Tutele a confronto, un'interazione difficile", Collana Nuovi Strumenti (Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio - Sapienza, Università di Roma), 5, L'Erma di Bretschneider, Roma 2023, pp.43-100.